Questo sito offre alcune storie, raccontate direttamente in video, di miei pazienti che hanno avuto esperienza con la mia terapia contro l’idrope per acufeni, vertigini di qualunque tipo, disequilibrio, fullness, ipoacusia, Meniere e molte testimonianze scritte, oltre alle opinioni dei pazienti sulle consulenze in audiovideo e sull’assistenza continuativa da me offerta, quale alternativa con molti vantaggi e nessun limite a inutili viaggi e spostamenti verso un ambulatorio distante dalla propria residenza, visto che per trattare l’idrope non servono esami diagnostici e che l’orecchio interno non si può visitare direttamente e quindi, il solo colloquio con il paziente è più che sufficiente. Per dare tranquillità ai pazienti è presente inoltre una pagina di testimonianze sulla assoluta sicurezza delle fleboclisi, e presto ce ne saranno altre per neurofarmaci e terapia cortisonica. Infine, nonostante io stesso reputi questo secondario, poiché scopo principale di questo sito è promuovere cosa si può fare e come, più che me stesso, trovate anche le valutazioni su di me (rating) e su specifiche mie caratteristiche come medico. D’altronde, fino a che sarò solo io a proporre cura per idrope, è importante anche avere un giudizio su di me come medico prima di affidarsi a me per una terapia.
Se siete miei pazienti e volete aggiungere la vostra testimonianza potete farlo con l’apposito modulo per l’invio di testimonianze. Se volete inviare un breve video per raccontare la vostra storia dovete inviarmelo su WhatsApp al n. +39 3396504961.
Se non lo siete ma vorreste diventarlo potete trovare informazioni su come prenotare una consulenza con me per avviare la terapia sul mio sito personale drlatorre.info
Se invece volete prima, e penso sia fondamentale, capire e conoscere l’idrope, le basi, la diagnosi, i sintomi e la terapia, avete ora un intero sito didattico con apprendimento guidato con molte pagine e molti video su idrope.info
Lo scopo principale di questo sito è quello di vincere lo scetticismo di chi, abituato sentirsi ripetere che non esistono cure e che bisogna conviverci, il che come sentirete ascoltando i video è quel che è successo anche ai miei pazienti, o a delusioni per eventuali terapie spacciate come efficaci quando non lo erano a priori mancando di qualunque fondamento.
Ma allo stesso tempo, obiettivo di questo sito dove a parlare sono i pazienti stessi e non io è anche quello di stimolare i miei colleghi specialisti a fare di più, cosa non difficile visto che fare poco sarebbe già molto rispetto a quanto viene proposto oggi. Spero che sentendosi raccontare direttamente dai pazienti soddisfatti quel che si può fare (e che anche loro, volendo, potrebbero fare), un po’ di stimolo in più lo ricevano.
E io sono solo e … inevitabilmente limitato anche nel tempo, e sarebbe davvero un peccato se tutto quanto ho fatto in quasi 25 anni (e pare che lo abbia fatto bene a giudicare dall’affetto e dalla gratitudine dei miei pazienti) e che spero di continuare ancora a fare a lungo, finisse sprecato, una volta che io non ci sarò più.
E purtroppo solo ai miei pazienti devo dire grazie, perché sono loro quotidianamente i miei maestri e i miei collaboratori, soprattutto negli ultimi anni, dove sempre di più punto al dialogo con loro anche dal punto di vista della ricerca e sono loro che mi hanno insegnato questo lavoro, non certo i libri o altri medici che in questo specifico settore, purtroppo, davvero sembrano reticenti a voler far meglio.
Perché, volendo… una cura c’è! Ma bisogna volersi curare, se siete pazienti in cerca di cura o voler curare, se siete medici che potrebbero offrirla.
Dott. Andrea La Torre
Specialista in Otorinolaringoiatria